BOMARZO
Bomarzo è uno dei borghi più caratteristici e suggestivi della Tuscia. Suddiviso in 5 rioni, il territorio non si presenta molto ampio (39,65 km² ) ma è completamente immerso nel verde. Il rione più antico, il "Dentro" , dove è situato Il B&B Il Grifo, è di origine tardo romana. Forse sorto su un antico insediamento etrusco è posto su uno sperone di roccia ed ha mantenuto nel tempo la caratteristica di borgo medievale la cui zona sud, anticamente occupata dal Castello, è divenuta nel XVI secolo Palazzo Orsini. Agli Orsini dobbiamo la trasformazione rinascimentale del centro storico in epoca cinquecentesca; Pierfrancesco, detto Vicino, è il personaggio principale a cui a cui si deve anche la costruzione del "sacro bosco", conosciuto in tutto il mondo come "parco dei mostri". Adiacenti al "Il Grifo" troviamo la Chiesetta di Sant'Anselmo, il Duomo ed appunto Palazzo Orsini.
Il Parco dei Mostri
Dal B&B Il Grifo è possibile raggiungere a piedi, in pochi minuti, il famoso e suggestivo Parco dei Mostri
uno spazio dove miti, leggende, mostri e personaggi della letteratura diventano creature fatte di pietra e ricoperte di muschio.
La Piramide Etrusca
Nascosta tra la fitta vegetazione del territorio di Bomarzo si trova la misteriosa Piramide Etrusca. Scoperta nel 1911, non è mai stata indagata in modo approfondito dall’archeologia ufficiale. Per lunghi anni, ecco dunque che questo luogo è stato completamente abbandonato fino al 2008, quando Salvatore Fosci, un ragazzo del posto, ha deciso di prendersene cura, occupandosi della vegetazione e della manutenzione dei sentieri che lo raggiungono. Grazie a lui è possibile anche effettuare delle visite guidate!!
Riserva Naturale di Montecasoli
La Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo si estende attualmente per 285 ettari compresi interamente nel comune di Bomarzo. Fortemente influenzato dalle caratteristiche geologiche, il paesaggio presenta un'alternanza di boschi, forre tufacee, pianori un tempo tenuti a pascolo, coltivi. Numerose le testimonianze archeologiche, in particolare di epoca etrusca. Quanto a biodiversità, la Riserva può annoverare presenze di tutto rispetto quali numerose orchidee, il falco lanario e la quercia virgiliana, specie molto rara nel Lazio e la cui foglia fortemente lobata è rappresentata nel logo dell'Area Protetta assieme alla silhouette del borgo di Bomarzo.
Le cascate di Chia
Vista la posizione strategica di Bomarzo, dal B&B Il Grifo è possibile raggiungere in pochi minuti luoghi interessanti agli amanti dei paesaggi tipici della Tuscia, quali Villa Lante di Bagnaia, Civita di Bagnoregio, Viterbo (la città dei Papi) e passare in pochi km nell'incantevole Umbria, con Orvieto e Narni.
Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva del B&B Il Grifo. Ne è' vietato l'uso per fini commerciali, la modifica e la manipolazione. La violazione del diritto d'autore è un reato perseguibile legalmente. Copyright © 2021 B&B Il Grifo. All rights reserved.